te' SPECIALE
Tè particolari, di grande tradizione ma non ottenuti dalla Camellia
TE' SPECIALE
ABBIAMO DEFINITO " TE' SPECIALI " ALCUNE BEVANDE CHE VENGONO A VOLTE IDENTIFICATE CON IL TERMINE " TE' " MA CHE NON RIENTRANO IN QUESTA CATEGORIA. SONO PRODOTTI LEGATI ALLE TRADIZIONI POPOLARI DEI POPOLI, SERVITI IN OCCASIONI SPECIALI E IN CARATTERISTICHE CERIMONIE.

TE' SPECIALE
Specialità prodotta con le foglie di una varietà spontanea di ortensia giapponese, denominata Hydrangea macrophylla var. thunbergii. Le foglie stese in appositi spazi vengono fatte fermentare bagnandole con acqua. Tradotto letteralmente Ama Cha significa " tè dolce ". La bevanda è accreditata di proprietà antiallergiche e preventive della periodontite.
Il gusto dell' infusione è particolarmente dolce, con note che ricordano la liquirizia e l' anice.
CLICCA SUL NOME PER SAPERNE DI PIU'
Il gusto dell' infusione è particolarmente dolce, con note che ricordano la liquirizia e l' anice.
CLICCA SUL NOME PER SAPERNE DI PIU'
Disponibilità immediata
Prezzo senza sconto14.50 €
TE' SPECIALE
Provenienza: Georgia, Imereti, Gezruli
Il mirtillo selvatico georgiano è un albero autoctono che cresce nelle foreste di Guria e Imereti. La bevanda a base di foglie ha una lunga tradizione in quanto le sono riconosciute proprietà antiossidanti, vasoprotettive, astringenti e ipoglicemizzanti.
Le foglie giovani vengono raccolte a mano in primavera e lavorate allo stesso modo del tè nero.
Il gusto è una vera sorpresa, risulta fruttato, dolce e giustamente acido.
Il mirtillo selvatico georgiano è un albero autoctono che cresce nelle foreste di Guria e Imereti. La bevanda a base di foglie ha una lunga tradizione in quanto le sono riconosciute proprietà antiossidanti, vasoprotettive, astringenti e ipoglicemizzanti.
Le foglie giovani vengono raccolte a mano in primavera e lavorate allo stesso modo del tè nero.
Il gusto è una vera sorpresa, risulta fruttato, dolce e giustamente acido.
Prezzo senza sconto9.00 €

PIANTE DELLA SALUTE
Provenienza: Cina
Il Fiore di Loto Blu Essicato (Nymphaea caerulea) è stato per molto tempo un fiore molto importante nell’antico Egitto e nei Maya, tanto da ritrovarlo in numerosi papiri e nelle rappresentazioni murali dei templi della valle di Karnak e Luxor.
Secondo diversi studiosi i fiori di loto blu venivano utilizzati in entrambe le culture per scopi ritualistici e probabilmente per raggiungere stati di coscienza alterati durante le cerimonie religiose.
Con ogni probabilità veniva anche utilizzato come pianta meditativa, in grado di favorire la concentrazione, il rilassamento e i sogni lucidi.
Il Blue Lotus è ricco di vitamina B e di L-carotene: nella medicina tradizionale è stato usato per migliaia di anni per stimolare il metabolismo, per conciliare il sonno, come afrodisiaco naturale e come calmante.
Al palato il liquore rivela note fresche e quasi mentolate, con sentori dolci che ricordano l’anice e il finocchietto. Si individuano anche sentori vegetali lievi di germogli di bambù e una leggera amarezza di fondo che fa pensare al sapore dello zafferano.
Il Fiore di Loto Blu Essicato (Nymphaea caerulea) è stato per molto tempo un fiore molto importante nell’antico Egitto e nei Maya, tanto da ritrovarlo in numerosi papiri e nelle rappresentazioni murali dei templi della valle di Karnak e Luxor.
Secondo diversi studiosi i fiori di loto blu venivano utilizzati in entrambe le culture per scopi ritualistici e probabilmente per raggiungere stati di coscienza alterati durante le cerimonie religiose.
Con ogni probabilità veniva anche utilizzato come pianta meditativa, in grado di favorire la concentrazione, il rilassamento e i sogni lucidi.
Il Blue Lotus è ricco di vitamina B e di L-carotene: nella medicina tradizionale è stato usato per migliaia di anni per stimolare il metabolismo, per conciliare il sonno, come afrodisiaco naturale e come calmante.
Al palato il liquore rivela note fresche e quasi mentolate, con sentori dolci che ricordano l’anice e il finocchietto. Si individuano anche sentori vegetali lievi di germogli di bambù e una leggera amarezza di fondo che fa pensare al sapore dello zafferano.
Disponibilità limitata
Prezzo senza sconto15.00 €
CONTATTI
IL SIGNORE DEL TE'
Viale Stazione 174 - Montegrotto Terme PD

Orari di apertura da Martedì a Sabato
9,30 - 12,30 16,00 - 19,30