TE' SPECIALE - IL SIGNORE DEL TE'

Title
Vai ai contenuti
te' SPECIALE
Tè particolari, di grande tradizione ma non ottenuti dalla Camellia
TE' SPECIALE
ABBIAMO DEFINITO " TE' SPECIALI " ALCUNE BEVANDE CHE VENGONO A VOLTE IDENTIFICATE CON IL TERMINE " TE' " MA CHE NON RIENTRANO IN QUESTA CATEGORIA. SONO PRODOTTI LEGATI ALLE TRADIZIONI POPOLARI DEI POPOLI, SERVITI IN OCCASIONI SPECIALI E IN CARATTERISTICHE CERIMONIE.
TE' SPECIALE
Specialità prodotta con le foglie di una varietà spontanea di ortensia giapponese, denominata Hydrangea macrophylla var. thunbergii. Le foglie stese in appositi spazi vengono fatte fermentare bagnandole con acqua. Tradotto letteralmente Ama Cha significa " tè dolce ". La bevanda è accreditata di proprietà antiallergiche e preventive della periodontite.
Il gusto dell' infusione è particolarmente dolce, con note che ricordano la liquirizia e l' anice.
CLICCA SUL NOME PER SAPERNE DI PIU'
Disponibilità immediata
31.00 €
Aggiungi
IN EVIDENZA

AMACHA BUDDHA
Parlare di alimenti derivanti alle ortensie sembra assurdo dato che le Hydrangee sono piante tossiche.
In effetti solo le ortensie del gruppo AMACHA (Ortensie del tè dolce) sono commestibili.
Le foglie, in questo caso, vengono raccolte e distese in ampi spazi, per essere in seguito irrorate con acqua per avviarne la fermentazione.
L' infusione che si ottiene dalle foglie fermentate di Amacha viene servita in occasione della festa HANA MATSURI (Festa dei Fiori) tutti gli anni il giorno 8 aprile, data che coincide con quella della nascita del Buddha.
Secondo la leggenda, Buddha alla sua nascita fece dei passi e indicando l’alto e il basso disse: “Sono solo in cielo e in terra”.
Fu in quel momento che scesero dal cielo nove draghi che lo battezzarono con l’acqua. Tradizione vuolein questa data, in tutti i templi buddisti, si prepari una sala dei fiori (HANAMIDO) al centro della quale viene posizionata una piccola statua del Buddha adagiata su un fior di loto.
Il rito chiamato KAMBUTSU prevede che ogni persona passi tre volte davanti alla statua e versi sulla testa del Buddha una piccola quantità di tè Amacha.
Questo gesto rappresenta l’acqua versata dai draghi sulla testa del Buddha.
Nel passato la gente credeva che questo tè avesse poteri magici e dunque lo utilizzavano anche come inchiostro per scrivere formule segrete che poi venivano appese al portone di casa per tenere lontani serpenti ed animali sgradevoli.
Le grandi foglie dell’amacha si raccolgono alla fine dell’estate. La loro particolarità è che contengono la Fillodulcina, una sostanza che è da 400 a 800 volte più dolce dello zucchero, un tempo usata come dolcificante.
Le varietà di ortensie del gruppo amacha sono più di dieci e sono tutte ascrivibili alla specie Hydrangea serrata, note come ortensie di montagna.
Sono più o meno tutte localizzate sulle montagne del centro e nord del Giappone ma il tè più dolce lo si ottiene dalla varietà che cresce nel centro dell’isola di Honshu.

Buddha
CONTATTI
IL SIGNORE DEL TE'
Viale Stazione 174 - Montegrotto Terme PD
 3921200365
Orari di apertura da Martedì a Sabato
9,30 - 12,30        16,00 - 19,30
IL SIGNORE DEL TE'
by  2 Streghe di P. Candeo
Viale Stazione 174 - 35036 Montegrotto Terme PD
P. IVA IT01596710283
Iscritto alla Camera di Commercio di Padova - REA PD-185929


Torna ai contenuti