TE' PU-ERH E FERMENTATO - IL SIGNORE DEL TE'

Title
Vai ai contenuti
te' pu-erh e fermentato
Tè pu-erh e fermentato da Cina, Giappone e Malawi
TE' PU-ERH E FERMENTATO
LA DENOMINAZIONE PU-ERH PUO' ESSERE UTILIZZATA SOLO PER I TE' FERMENTATI PRODOTTI NELLO YUNNAN, AL DI FUORI PRENDONO ALTRI NOMI. SONO PRODOTTI FIN DALLA DINASTIA TANG E, PUR ESSENDO NOTI IN CINA ANCHE COME TE' NERI, SI DIFFERENZIANO DA QUESTI PER IL PARTICOLARE PROCESSO DI LAVORAZIONE CHE PREVEDE LA MATURAZIONE DELLE FOGLIE IN APPOSITE CANTINE SOTTERRANEE. IL GUSTO RICORDA LA TERRA UMIDA E IL SOTTOBOSCO, PROPRIO PER QUESTO TRATTAMENTO, MA POSSONO SVILUPPARE UNA STRAORDINARIA COMPLESSITA' AROMATICA SE INVECCHIATI IN MODO CORRETTO PROPRIO COME I GRANDI VINI. SONO OTTIMI DEPURATORI DELL' ORGANISMO, RIDUTTORI DEL COLESTEROLO E TONICI. POSSONO ESSERE IN FOGLIE, O TRADIZIONALMENTE COMPRESSI IN VARIE FORME ED ESSERE NERI (SHU) O VERDI (SHENG).
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Bangdong
Tè Puer verde (Sheng)proveniente dall’area del Bangdong nella parte sud-ovest della regione dello Yunnan (famosa appunto per la produzione di puer) in una regione chiamata Lincang. Le foglie di questo tè provengono da alberi abbastanza antichi la cui età si attesta intorno ai 100 anni.
Nel caso dell’Ancient Green la raccolta viene eseguita a mano, di conseguenza, tutta la cura e la selezione in questo prodotto si riflettono fedelmente nel sapore dell’infuso il quale permette anche, attraverso il suo corpo robusto, di percepire l’età della pianta che con le sue grandi radici è stata in gradi di ammassare una grande ricchezza di minerali nelle tenere e nuove foglie primaverili. Oltre a questo carattere minerale il tè regala da subito una dolcezza fruttata di fragola in bocca che poi cala in fretta d’intensità per lasciare spazio a un delicato gusto vegetale con accenni floreali. Nel retrogusto infine si potrà sentire il sovrapporsi di queste due dolcezze che lasceranno una piacevole sensazione in bocca.
Attualmente non disponibile.
25.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Ottima selezione di tè pu-erh Shu, proveniente dalla regione dello Yunnan, ricca di germogli superiori. Abilmente lavorato per ottenere un gusto più delicato rispetto ai pu-erh tradizionali. Nella scala qualitativa dei pu-erh un tè di categoria II.
Disponibilità immediata
7.50 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Tè pu-erh Shu proveniente dalla zona montuosa del Xishuang Ban Na, una delle aree produttive più rinomate della regione dello Yunnan. Realizzato con germogli provenienti da vecchie piante selvatiche ad alta fusto, con oltre 3 anni di invecchiamento.
Disponibilità immediata
14.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Tè fermentato Shu tipico dello Yunnan realizzato esclusivamente con punte dorate. Eccezionale sotto tutti i punti di vista, dalle belle foglie che colpiscono a livello visivo, al profumo raffinato con sfumature di tabacco, alla degustazione dell' infuso.
Disponibilità immediata
19.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Un grande pu-erh Shu della regione dello Yunnan. Perfetto nell' equilibrio e nella dolcezza dell' aroma, estremamente complesso. Un tè che regala emozioni anche ai più esperti. Solo il tempo lo può migliorare. Nella scala qualitativa dei pu-erh un tè di categoria I.
Disponibilità immediata
21.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Tè Pu-erh Shu proveniente dall’ area di Xishuangbanna, habitat ideale per la produzione e conservazione del tè Pu-erh.
Costituito da delicati germogli subisce un processo di post-fermentazione manuale piuttosto
lungo. Il risultato è un tè dal sapore complesso con note fruttate, terrose, dolci, cioccolatose.
Disponibilità immediata
23.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Anhui, Luan
Tè scuro «Er Ji» («Second Grade») da Luan (provincia di Anhui) raccolto 2015. Il profumo è contenuto, legnoso con sentori di bosco autunnale. Il liquore è trasparente, con una sfumatura di giallo ocra, scurisce al marrone durante la preparazione. Il bouquet del tè preparato è invecchiato, legnoso, con note di noce, balsamiche e fruttate. Il profumo è profondo, legnoso con un accento fruttato. Il gusto è corposo e pastoso, dolciastro, un po' acidulo, con un'acidità fruttata e un finale rinfrescante. Il tè scuro «Er Ji Luan Hei Cha» è una buona scelta per le pause tè di tutti i giorni: sapore morbido, aroma profondo, morbido effetto tonico.
Disponibilità limitata
34.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Anhui, Luan
Tè scuro «Gong Jian» («cime reali») prodotto con foglie raccolte a Luan (provincia di Anhui) nel 2019. L'aroma è contenuto, legnoso e fruttato con un accenno di fieno. Il liquore è trasparente, con una sfumatura giallo ocra. Il profumo del tè preparato è legnoso e speziato con note di bosco autunnale, castagne al forno e frutta. Il profumo è ricco, legnoso con un accento fruttato. Il sapore è corposo e vivace, un po' aspro, dolciastro, con fine acidità fruttata e finale persistente. Il tè scuro «Gong Jian» è una buona scelta per le pause tè quotidiane. 
Disponibilità limitata
25.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Tè scuro «Mao Jian» («Hairy Peaks») da Luan (provincia di Anhui) raccolto 2019. Foglie marrone scuro dal profumo legnoso con sentore di castagne al forno. Il liquore è trasparente, con una sfumatura di giallo ocra. Il profumo dell' infusione è fruttato e legnoso con note di castagne al forno e bosco autunnale. Il sapore è leggermente acidulo, dolciastro, con acidità fruttata e retrogusto rinfrescante. Il tè scuro «Mao Jian Luan Heicha» è una buona scelta per le pause tè quotidiane.
Confezione originale da 500 grammi ca.
Disponibilità limitata
22.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Anhui, Luan
Tè scuro «Yi Ji» («First Grade») da Luan (provincia di Anhui) raccolto 2019. Il profumo è contenuto, legnoso con un accenno di fieno. Il liquore è trasparente, con una sfumatura giallo ocra. Il profumo del tè preparato è legnoso con note di bosco autunnale, erbe aromatiche e frutta cotta. Il profumo è ricco, legnoso con un accento fruttato. Il sapore è corposo e vivace, un po' aspro, dolciastro, con fine acidità fruttata e finale persistente. Il tè scuro «Yi Ji Luan Hei Cha» è una buona scelta per le pause tè quotidiane.
Disponibilità limitata
25.00 €
Aggiungi
CONFEZIONI SPECIALI
Confezione di 4 scatoline metalliche impilate che contengono 4 tipi diversi di tè fermentati cinesi: Mao Jian Luan Hei Cha 2019, Yi Ji Luan Hei Cha 2019, Gong Jian Luan Cha 2019, Er Ji Luan Hei Cha 2015.
Ogni scatolina contiene 20 grammi di tè e riporta informazioni e suggerimenti per la preparazione.
Disponibilità limitata
29.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Questa mattonella di tè crudo (sheng) Long Yuan Bai Hao ha vinto nel 2007 la medaglia d’oro nel concorso di degustazione del tè Pu’er. Le foglie pressate provengono dal raccolto situato nell’area montuosa intorno alla città di Menghai, a sud dello Yunnan. La bevanda ha un colore giallo acceso e chiaro.
Disponibilità limitata
39.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Yi Wu
Questa mattonella Tong Qing Hao Shu puer è stato prodotto con foglie mature e lasciate fermentare raccolte nell’area del tè Yiwu, un’area che si trova nella regione dello Yunnan. Bellissimi il colore rosso scuro e le carnose foglie di altissima qualità, fermentate con cura.
Disponibilità immediata
29.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Tè pu-erh cinese Sheng (verde) proveniente dalla tradizionale zona dello Yunnan, compresso a forma di "torta" da 357 grammi. Tè invecchiato, produzione 2019, coltivato in una piccola piantagione vecchia di 30 anni sulla montagna del Bulang, ad una altitudine media di 1200 metri. Foglie da raccolto di inizio primavera.
Attualmente non disponibile.
36.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Pu-erh
Tè Pu-erh Shu (nero) compresso in forma di nido di grandi dimensioni (250 grammi).
Ottenuto da grandi foglie da raccolto primaverile del 2018 si presenta dolce e morbido con classiche note dil sottobosco e terra umida. Ottimo digestivo e depurativo.
Attualmente non disponibile.
24.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Si Mao
Un'edizione molto limitata realizzata con foglie di tè della primavera del 2014 provenienti dalle montagne di Si Mao, portate a Menghai e fatte fermentare per circa 2 mesi. Fatto maturare a Kunming, il tè viene poi pressato in forma in modo tradizionale da 357 grammi circa.
In tazza si presenta color rosso vino, limpido, di gusto morbido e leggermente terroso.
Proposto in scatola da invecchiamento.
Attualmente non disponibile.
45.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Tè pu-erh cinese di lunga tradizione, proveniente dalla tradizionale zona dello Yunnan, compresso a forma di grande disco (detto "torta". Tè fermentato del tipo shu (cotto) dal gusto classico, intenso, di terra umida e sottobosco. Ottimo depurativo dell' organismo se consumato regolarmente.
Disponibilità immediata
29.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Tè pu-erh cinese proveniente da una zona dello Yunnan circondata da montagne certificata biologica da alcuni anni. Le foglie provenienti da alberi mediamente di 30 anni di età vengono compresse secondo tradizione in forma di grande disco. Tè fermentato del tipo shu (cotto) dal gusto classico, intenso, di terra umida e sottobosco. Ottimo depurativo dell' organismo se consumato regolarmente.
Attualmente non disponibile.
32.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Shu pu-erh di montagna in edizione limitata di Xishuangbanna. Decisamente di qualità è la materia dell' anno 2018. In tazza è di colore scuro, rosso, leggermente torbido. Il gusto morbido, con note di terra umida e retrogusto in cui si alternano note dolci, note amare e aromi leggermente astringenti. Un'esperienza particolare di degustazione.
Attualmente non disponibile.
35.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Shu pu-erh di montagna in edizione limitata di Xishuangbanna. La materia prima è dell' anno 2018. I giardini del tè sono selvaggi e incontaminati, intervallati da una varietà di vegetazione. Caratteristico è il lungo retrogusto e una dolcezza sottile e originale.
In tazza è di colore scuro, rosso, leggermente torbido. Il gusto morbido, con note di terra umida.
Disponibilità limitata
35.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Shu pu-erh di montagna in edizione limitata di Xishuangbanna. La materia prima è dell' anno 2018. Caratteristica è la foglia più filigranata con venature marcate. In tazza si presenta di color rosso scuro, brillante. Retrogusto leggermente astringente ma molto persistente con un carattere dolce di miele.
Disponibilità limitata
35.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Shu pu-erh di montagna in edizione limitata di Xishuangbanna. La materia prima è dell' anno 2018. I giardini del tè sono selvaggi e incontaminati, intervallati da una varietà di vegetazione. Caratteristico è il lungo retrogusto e la brillantezza.
In tazza è di colore rosso scuro. Il gusto morbido, con note di terra umida.
Disponibilità immediata
35.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Il Tè Puer Sheng Mushroom Shape Tuocha si presenta con una struttura pressata a forma di fungo.
Le foglie pressate, dal colore verde/bruno ramato con punte argentee dovute alla presenza di gemme, provengono dal raccolto situato nell’area montuosa intorno alla città di Menghai, a sud dello Yunnan.
L' infuso presenta aromi dolci di pera matura, incenso e aghi di pino. Il liquore è dorato, più chiaro nelle prime infusioni all’orientale e di tonalità via via più carica nelle infusioni seguenti. Il corpo è leggero e setoso.
Disponibilità limitata
37.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Hunan, An Hua
Tè fermentato ricco di flora batterica che, secondo tradizione, agisce nel corpo umano come un vero e proprio antibiotico naturale. Nella medicina tradizionale cinese è utilizzato da secoli nei trattamenti legati alla digestione e ai problemi di stomaco, nelle diete dimagranti e per i suoi effetti antiaritmici nell’attività cardiaca. Il processo produttivo prevede il trattamento a vapore delle foglie fresche subito dopo il raccolto, l’essiccazione naturale al sole, poi un’ invecchiamento in ambiente controllato di almeno un anno e infine la compressione e la fermentazione finale.
Il gusto riporta, oltre ai tipici sentori di terra umida, note di carattere marino.
Disponibilità limitata
65.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Hunan, Anhua
«Shou Zhu Fu Zhuan» («Handmade Longevity Tea Brick») di Anhua (Provincia di Hunan) realizzato nel 2014. Il microbo Eurotium Cristatum o Jin Hua (Fiori d'oro), estremamente sano, partecipa alla creazione di questo tè. Le sue colonie sembrano grani gialli sparsi sulla superficie del tè. I fiori d'oro vivono sui Funghi della Longevità, Fu Lin (Poria cocos, Poria cocco), il cui nome era incluso nel nome del tè. Il liquore è trasparente, con sfumatura giallo ocra. Il profumo dell' infusione è speziato-legnoso, con note di muschio di quercia, foglie autunnali, funghi e frutta secca. Il gusto è corposo e delicato, burroso, dolciastro, con leggera acidità legnosa, acidità fruttata e finale rinfrescante. L' effetto è moderatamente tonico e di stimolazione del metabolismo.
Confezione da 500 grammi.
Disponibilità limitata
90.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Hunan, Anhua
«Shou Zhu Fu Zhuan» («Handmade Longevity Tea Brick») di Anhua (Provincia di Hunan) realizzato nel 2016. Il microbo Eurotium Cristatum o Jin Hua (Fiori d'oro), estremamente sano, partecipa alla creazione di questo tè. Le sue colonie sembrano grani gialli sparsi sulla superficie del tè. I fiori d'oro vivono sui Funghi della Longevità, Fu Lin (Poria cocos, Poria cocco), il cui nome era incluso nel nome del tè. Il liquore è trasparente, con sfumatura giallo ocra. Il profumo dell' infusione è speziato-legnoso, con note di muschio di quercia, foglie autunnali, funghi e frutta secca. Il gusto è corposo e delicato, burroso, dolciastro, con leggera acidità legnosa, acidità fruttata e finale rinfrescante. L' effetto è moderatamente tonico e di stimolazione del metabolismo.
Confezione da 500 grammi.
Disponibilità limitata
35.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Beeng Cha stagionato, prodotto nel Guangxi, composto con foglie di tè bianco di alta qualità aromatizzate con fiori freschi di gelsomino nel 2013, e pressate in forma nel 2016.
Dall' infusione si ottiene una infusione chiara di colore tendente all' arancio. Il gusto è delicato ma di lunga durata. Da provare.
Attualmente non disponibile.
35.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Fujian, Fuding
Beeng Cha di Tè bianco della provincia del Fujian, raccolto 2020, costituito da grandi foglie con talee sottili, boccioli grigio-argento e fiori giallastri. La fragranza è contenuta, floreale-erbacea. Il liquore è trasparente, con una sfumatura di ambra chiaro. Il gusto è corposo, dolciastro e speziato, con un'acidità di frutti di bosco e una raffinata amarezza nel finale persistente.
Disponibilità limitata
45.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan, Menghai
Shu Puer "Silent Warriors" è prodotto nel 2021 dalle materie prime raccolte nel 2017 nella contea di Menghai. La torta da 100 grammi di media densità è composta da foglie marroni pressate e attorcigliate con talee. Il profumo è contenuto, legnoso-balsamico. L'infuso è trasparente, scuro, rossastro-castano. Il bouquet del tè pronto è maturo, legnoso con note di nocciola, autunnali e fruttate. Il profumo è profondo e caldo, di nocciola con sentori di frutta secca. Il gusto è ricco, un po' aspro, dolciastro, con una delicata amarezza di fave di cacao e sfumature speziate. Con infusione multipla è possibile ottenere il tè fino a 9 volte. Shu Puer "Silent Warriors" è una buona scelta per aumentare la tua energia diurna. 
Disponibilità limitata
15.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Un tè particolarmente leggero e fresco del 2018, che è stato pressato in comode porzioni nel 2019. Zhuang Cha - a forma di mattone - ha una lunga tradizione. La divisione in sezioni da 100 grammi è piuttosto moderna e molto pratica.
In tazza l' infusione è marrone castagna, chiara.
Un tè dal carattere morbido e dolce.
Attualmente non disponibile.
15.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
La materia prima di questo pu-erh sheng è particolarmente delicata e dell'anno 2018. E' stato pressato nel 2019 e porzionato in tavolette per uso Gaiwan o Yixing. Un pu-erh verde che matura con l'età e migliora costantemente la sua qualità. Edizione limitata.
La tavoletta è composta con foglie e gemme. In tazza si presenta color verde oliva chiaro, piuttosto trasparente. Un prodotto dal carattere dolce, fresco e fruttato.
Attualmente non disponibile.
15.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan / Russia, Buriazia
Composizione: Teji Shu Cha (2019) Rosa canina (Altai) Sagan-Dailya con fiori (Rhododendron Adams, sagaan dali, saigan-dile) Shu puer "Teji" ("Extra") dal distretto di Menghai del raccolto 2019.
Il tè viene pressato in una piastrella divisa in 8 porzioni per comodità. Ha un effetto tonico, antiossidante, favorisce la digestione. È controindicato nelle donne in gravidanza e nelle persone con malattie renali. Il profumo del tè pronto è ricco, maturo, con aromi di bosco autunnale e frutti di bosco. Il sapore è denso, vellutato, con una pronunciata acidità fruttata.
Tavoletta da 50 grammi
Disponibilità limitata
12.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina / Russia
Forest Shu è una tisana a base di piante selvatiche, che unisce dolcezza, leggera amarezza e un sottile retrogusto acido. Questa bevanda tonifica il corpo e schiarisce la mente. Ingredienti: Menghai Yesheng Puerh (2017); Saagan Dailya (Rhododendron adamsii), 2021; Fungo Chaga.
Confezione da 80 g
10.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan.
Tè Pu’er Shu che vuol essere un omaggio alla foglia del tè e, quindi, pressato per ottenerne la forma. In tazza presenta le tipiche note aromatiche di terra umida, leggermente speziate/astringenti. Ottenuto da foglie di alta qualità. Consigliate infusioni multiple. Pezzo singolo ca. 9 g.
Attualmente non disponibile.
9.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Tè puer shu (cotto) in mini porzioni a forma di piccolo nido. Classico tè pu-erh del sud della Cina.
Gusto fermentato abbastanza persistente con sentori di terra umida e sottobosco.
Disponibilità immediata
10.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Selezione di tè pu-erh compressi in monodose dell' anno 2009.
Contiene 2 pezzi di tè Pu-erh shu e 1 per tipo di tè nero, jasmine (sheng con aroma di fiori di gelsomino), rice (sheng con foglie di riso), verde.
Confezione da 19-20 grammi totali.
Disponibilità immediata
4.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
«Yue Guang Bai» («White Moonlight») è prodotto dai primissimi germogli primaverili della varietà Yue Guang Bai nelle montagne di Jinggu (contea di Puer). Beeng Cha da 100 g di grandi boccioli soffici e argentati e foglie marrone chiaro e scuro con talee sottili raccolti e pressati nel 2021. L'infuso è trasparente, con una sfumatura di uva bianca. Il bouquet del tè pronto è sfaccettato e fresco, di frutti di bosco, con note di miele, legnose, balsamiche e speziate. Il profumo è tenero, floreale di bacche con un accento di miele. Il gusto è fine e corposo, dolciastro, con delicata freschezza mentolata, acidità agrumata e sfumature speziate, che si trasformano nel finale persistente.
Disponibilità immediata
19.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Cina, Yunnan
Beeng Cha da 100 grammi «Yunnan Red Sun-dried» realizzata nel 2018 ai piedi di Aylaoshan (distretto di Puer, contea di Nien'er) dal raccolto di maocha 2017. L'essiccazione finale è avvenuta in modo naturale, sotto i raggi del sole. Il profumo è profondo, fruttato-biscottato. L'infuso è trasparente, di colore ambrato scuro. Il profumo del tè preparato è legnoso-erbaceo, con note di biscotto, fruttate e miele. Il profumo è profondo, fruttato-speziato. Il gusto è dolciastro, un po' aspro, con una leggera acidità agrumata e sfumature speziate, che si trasformano in un finale persistente.
Disponibilità limitata
19.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Russia, Georgia
Raccolto e fabbricato nella zona di Kobuleti (Adjara - Georgia) è fatto con foglie, steli e frammenti di germogli di cespugli di tè. Il tè Kalmyk è il preferito dai caucasici e dagli abitanti delle regioni meridionali della Russia. Viene anche chiamato tè tibetano, mongolo o kirghiso, o anche Domb o Djombo. Il metodo tradizionale prevede una lunga cottura con latte, spezie e burro di yak a fuoco lento, fino a quando il volume del liquido non si riduce di due volte, per ottenere è un infuso denso dal gusto terroso e dall'alto valore nutritivo.
Preparazione alternativa, e migliore dal punto di vista del gusto, è quella utilizzata per il Chai indiano.
Consigliamo di prepararlo quindi bollendo acqua, spezie, tè, latte o panna ed eventuale zucchero.
Il risultato potrebbe veramente stupire.
PorzionI ottenuta da forme di grandi dimensioni.

Attualmente non disponibile.
25.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Giappone, Haruno, Shizuoka
Tè fermentato lavorato inizialmente come tè verde e poi sterilizzato e fatto fermentare con aggiunta di un microscopico fungo nero, il Kuro-Koji-kin, derivato dal riso rosso.
Un tè dal sapore delicato, vicino a quello del tè nero più che ai pu-erh, con note di cacao, note tostate e speziate.
Consigliato il consumo per contrastare il colesterolo.
Prodotto da coltivazione biologica.
Disponibilità immediata
38.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Corea del Sud, Jeju Island
Una prelibatezza dall'isola vulcanica di Jeju. Prodotto come un tè nero, poco prima della fine del pocesso di essiccazione, viene ripreso il processo di fermentazione allo scopo di ottenere un prodotto simile allo shu pu-erh cinese.
Aromatico, dolce e fruttato.
Disponibilità immediata
12.00 €
Aggiungi
TE' PU-ERH
Provenienza: Malawi, Thyolo, Shire Highlands
Tè sviluppato in collaborazione con una compagnia di tè giapponese, con l'obiettivo di produrre un fermentato dalle note caratteristiche africane allo scopo di differenziarsi dai pu-erh cinesi.
Le foglie di questo tè si presentano di colore marrone scuro con profumi di sottobosco, muschio e humus. L’ infuso morbido e legnoso, con retrogusto di liquirizia e spezie.
Disponibilità immediata
7.00 €
Aggiungi
IN EVIDENZA

YAMABUKI NADESHIKO
L' EVOLUZIONE DEL TE' FERMENTATO
FERMENTATO GIAPPONESE
Prof. Denbei Kawamura
Nell’ambito dei tè funzionali, il tè post-fermentato a controllo microbiologico Yamabuki Nadeshiko rappresenta una novità assoluta,
Viene ottenuto con foglie da coltivazione biologica ad Haruno, nei giardini di una località montana nei pressi di Kakegawa, Prefettura di Shizuoka.
Il tè viene definito "post" fermentato perché è prodotto con tè verde già finito. In un ambiente controllato, le foglie vengono sterilizzate, poi inumidite prima dell’aggiunta di un fungo microscopico nero di nome Kuro-Koji-kin o Aspergillus Oryza già largamente usato nella produzione di Sake, Miso, etc. Il processo di fermentazione è stato sviluppato dal Prof. Denbei Kawamura, una vera e propria autorità negli studi della fermentazione. A differenza del Pu’er cinese, questo tè viene fatto fermentare e trasformare in una camera sterile e utilizzando solo funghi Kuro-koji-kin (starter di fermentazione neri) con un unico flusso di elaborazione. Dopo il processo di fermentazione (circa due settimane) il tè sarà stabilizzato mediante essiccazione e smistamento finale. Lo "Yamabuki-nadeshiko» è stato sviluppato per creare un tè che rappresentasse un vantaggio per i consumatori con un nuovo tè funzionale, ma anche per i coltivatori per poter utilizzare al meglio i raccolti estivi. Questo processo di fermentazione produce più acido citrico, gallico e catechine della maggior parte dei tè verdi, ma soprattutto crea ingredienti efficaci per la dieta e il fitness. Risulta particolarmente benefico per le donne e secondo gli studi finora condotti sembra contrastare positivamente l’obesità e il livello di colesterolo.
Il tè ha caratteristiche che ricordano i tè neri e i tè Puehr, ma il tempo di fermentazione è più breve e il tè Nadeshiko non migliorerà con l’invecchiamento ma rimarrà stabile nel tempo. Le caratteristiche organolettiche sono notevoli.
Il suo gusto risulta particolarmente insolito ma molto piacevole, con un aroma naturale che ricorda il tè nero.
CONTATTI
IL SIGNORE DEL TE'
Viale Stazione 174 - Montegrotto Terme PD
 3921200365
Orari di apertura da Martedì a Sabato
9,30 - 12,30        16,00 - 19,30
IL SIGNORE DEL TE'
by  2 Streghe di P. Candeo
Viale Stazione 174 - 35036 Montegrotto Terme PD
P. IVA IT01596710283
Iscritto alla Camera di Commercio di Padova - REA PD-185929


Torna ai contenuti